Ricerca personalizzata
Visualizzazione post con etichetta cinema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cinema. Mostra tutti i post

giovedì 4 aprile 2019

DUMBO E JOKER: LA SOLITUDINE DI DUE PICCOLI CLOWN



Considerati due piccoli "mostri", sia Dumbo che il Joker rappresentano l'emarginazione del diverso. Entrambi diventano piccoli clown per necessità, come unica possibilità di salvezza in un mondo pieno di cattiveria. Se per Dumbo la diversità diventa un talento positivo che lo porterà alla salvezza (il classico lieto fine), per il Joker l'essere altro lo trasformerà in un caso patologico, un folle criminale senza possibilità di recupero.
Tim Burton è stato l'artefice del Joker di Jack Nicholson, il precursore di tutti i villain che si sono susseguiti nei film dark della serie di Batman. Ora però con Dumbo smussa il lato oscuro aprendo al mondo circense palesemente ispirato a Fellini, un dramma onirico che recupera e riapre una strada visionaria raccontata con gli occhi di chi è innocente, che nonostante i torti subìti è incapace di odiare e infatti vince. Da questo punto di vista Burton potrebbe essere di nuovo il precursore di una tendenza, visto che dopo i suoi Batman i film sui supereroi si sono moltiplicati in maniera esponenziale.
Sarà interessante comunque vedere il Joker di Todd Phillips, con le sembianze di Joaquin Phoenix, perchè per la prima volta il freak rivale di Batman è il protagonista della storia, una sorta di dietro le quinte della vicenda umana e personale di un comico fallito, ma che da criminale talentuoso mantiene l'aspetto di un clown delirante.
Il film sul Joker uscirà nei cinema ad ottobre, ma nel frattempo potete vedervi l'elefantino volante Dumbo (tra l'altro con l'ex Batman Michael Keaton e l'ex Pinguino Danny De Vito) approfittando dei Cinema Days.

lunedì 4 gennaio 2016

QUO VADO? SOLLEVA IL MORALE SENZA ESAGERARE NELLA MORALE


Si è già scritto tanto, forse anche troppo, sul nuovo film di Checco Zalone già campione d'incassi a poche ore dalla sua uscita nelle sale. Fior di critici cinematografici, sociologi, antropologi, giornalisti, opinionisti tuttologi, fino a blogger e videoblogger si sono espressi per parlare di questo fenomeno. Poteva mancare l'opinione di questo blog che ha sempre sostenuto incondizionatamente sin dai tempi di Zelig il comico pugliese? No. E allora parliamone.

domenica 25 ottobre 2015

SUBURRA: LA PARTE OSCURA DEL POTERE


Dal titolo di questo post potrebbe sembrare che si parli di un capitolo della saga Star Wars con protagonista Dart Fener, invece il film di Stefano Sollima porta l'attenzione del pubblico verso un mondo tutt'altro che fantasioso che è stato sotto gli occhi di tutti, ma "scoperto" dai media solo al momento dello scoppio di Mafia Capitale.

lunedì 9 febbraio 2015

ITALIANO MEDIO: UNA FOTOGRAFIA IPERBOLICA DI COME SIAMO DIVENTATI


Lo sbarco al cinema di Maccio Capatonda (al secolo Marcello Macchia) era piuttosto naturale e prevedibile, dopo tanti finti trailer, sketch sul web e serie per il piccolo schermo. È vero che ci è voluto un bel po' di tempo affinchè questo approdo al grande schermo arrivasse, ma alla fine è valsa la pena di aspettare.

venerdì 1 novembre 2013

SOLE A CATINELLE, RISATE A CREPAPELLE (rima facile ma vera)


L'atteso e pubblicizzatissimo film di Checco Zalone Sole a Catinelle conferma le aspettative di chi vuole andare al cinema e passare un'ora e mezza a divertirsi. Un film comico deve fare ridere di gusto il pubblico, solo così si ottengono i risultati al botteghino di Che bella giornata: Checco Zalone è riuscito di nuovo a realizzare una commedia brillante, facendo anche un passo avanti nella lettura della società italiana odierna in crisi economica e politica, piena di diseguaglianze e paradossi.

venerdì 25 ottobre 2013

#STATECOMODI: UN NUOVO ESPERIMENTO DI #PIÙINTRATTENIMENTO

Dopo aver sperimentato la trasmissione radiofonica My name is Realino su RadiOrvietoWeb, proseguita all'aperto in forma di rubrica sull'attualità dalla #ZonaChioschetto di Lubriano, si riparte con una nuova avventura di intrattenimento multimediatico che continua a mettere insieme tradizione e innovazione: #StateComodi.

lunedì 18 giugno 2012

LA CRISI DELL'INTRATTENIMENTO E DELLA COMICITÀ

Dopo la crisi economica e dell'Euro, siamo arrivati alla crisi del genere dell'intrattenimento, probabilmente proprio a causa di questo momento ostico della società che rende più difficile i tentativi di sperimentare nuove idee e cercare di far divertire gli spettatori.

giovedì 9 febbraio 2012

HUGO CABRET: L'INNO AL CINEMA DI MARTIN SCORSESE

A pochi giorni dalla cerimonia degli oscar, voglio parlarvi dell'ultimo film di Martin Scorsese, Hugo Cabret (tratto dal libro La straordinaria invenzione di Hugo Cabret di Brian Selznick) candidato a portare a casa almeno una statuetta dorata (con 11 nomination sicuramente qualcosa questa pellicola porterà a casa).

giovedì 8 settembre 2011

EDDIE MURPHY CONDURRA' GLI OSCAR 2012!

La comicità finalmente si riprende un posto d'onore a livello internazionale con la cerimonia degli Oscar 2012: infatti è stato ufficializzato che il 26 febbraio al Teatro Kodak di Los Angeles a condurre la serata ci sarà il "Principe americano della risata" Eddie Murphy! Un'ottima consacrazione per la strepitosa carriera dell'attore neo-cinquantenne, che tra l'altro ha doppiato Ciuchino di Shrek e come sapete l'asinello è il simbolo di questo blog, quindi ci fa doppiamente piacere.
Per festeggiare vi lascio con un filmato in cui sono raccolte le risate originali di Eddie Murphy tratte da alcuni dei suoi film.
Buon divertimento e al prossimo Raglio!

P.S. : Ci scusi il doppiatore italiano Tonino Accolla, che ha una risata molto esilarante e assolutamente non inferiore a quella originale di Eddie Murphy.

venerdì 5 agosto 2011

ROBERTO BENIGNI SPIEGA LA CRISI ECONOMICA

Visto che la crisi mondiale della borsa non accenna ad arrestarsi, cerchiamo di sdrammatizzare. E chi riesce a trasformare un fatto drammatico in qualcosa di esilarante? Naturalmente Roberto Benigni. Non solo è in grado di spiegare la Divina Commedia meglio degli insegnanti di scuola ed università, ma è anche valido come docente di corsi economico-finanziari o giuridici (o almeno chi dice di averlo conosciuto da vicino afferma che è molto informato di economia e diritto, a causa delle denunce, querele o affari giuridico-economici personali subiti dal comico stesso). Una piccola dimostrazione di quanto sia ferrato in materia la vediamo nel film Il Mostro -ultimo vero film comico dell'eclettico folletto toscano-, in cui si esibisce con un discorso senza senso, giocando con i termini stereotipati della borsa, ma facendolo sembrare un vero e proprio bollettino sulla sua disperata situazione economico-finanziaria! A questo punto guardiamoci questo sketch geniale...Al prossimo Raglio!
P.S. : Speriamo che Liquida pubblichi questo Post...

giovedì 4 agosto 2011

RENZO ARBORE PRESENTA "IL PAP'OCCHIO"...PER L'ENNESIMA VOLTA

Ci risiamo. Mi dispiace ma mi tocca ragliare su uno dei maestri della radio e dello spettacolo italiano, quel geniaccio di Renzo Arbore. Sono anch'io suo fan e probabilmente quello che sto per scrivere andrà tutto a mio svantaggio. L'ho sempre considerato innovativo e anticipatore, un pioniere dello spettacolo in tutte le sue forme. Proprio per questo motivo non riesco a comprendere perchè si ostina a rilanciare il film che ha fatto trent'anni fa. Certamente è un film culto, è divertente, ha un cast difficilmente ripetibile (tanto per dirne due, c'era un Roberto Benigni agli esordi e una giovanissima Isabella Rossellini), ha subìto la censura (per vilipendio alla religione, anche se a vederlo ci si accorge che è molto innocuo) e nonostante questo nel 1980 l'avevano visto praticamente tutti.
Successivamente Il Pap'Occhio è stato messo in vendita in videocassetta nel 1998 perchè non aveva più la censura, forse anche grazie al successo mondiale de La Vita è Bella di Benigni, il quale addirittura incontrò Giovanni Paolo II al Vaticano (per vedere insieme il capolavoro cinematografico) e probabilmente il Papa polacco perdonò quel film un po' irriverente nei suoi confronti e nei confronti della Santa Sede. Poi lo scorso anno, più o meno ad aprile, uscì Il Pap'Occhio in DVD, rimasterizzato e ripresentato un po' da tutte le parti. Infine, proprio oggi, Arbore ripresenterà e riparlerà della pellicola censurata ...Eccetera Eccetera...Al Cine Galà a Capri. Poi basta però. Ora penso che questo film lo conoscano tutte le generazioni italiane, dai centenari ai neonati...Arbore, ma vuoi entrare nel Guiness dei primati con Il Pap'Occhio? Signor Arbore Renzo da Foggia, perchè non inventa un nuovo lungometraggio da presentare? Comunque, tanto per rinfrescare la memoria (anche se come ho detto 'sto film lo conoscono tutti), vi lascio con una delle scene iniziali con protagonista un giovanotto di nome Roberto Benigni.
Al prossimo Raglio!

Il Blog di White Moon (@aleroticiani)

Il Blog di @ValeAl

Image and video hosting by TinyPic